Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HORIZON EUROPE – CLUSTER 4: Digitale, Industria e Spazio


Fonte: Horizon Europe Info days 2021

 

Dal 28 giugno al 9 luglio, Moverim ha partecipato agli Info days di Horizon Europe, che avevano l’obiettivo di illustrare le attività promosse dal framework Horizon EU, i 6 Cluster e le loro tematiche e call. Gli Info days hanno anche fornito consigli su come presentare una candidatura di successo. Dal Pillar 2 di Horizon Europe, il Cluster 4 si concentra su Digitale, Industria e Spazio ed è strutturato intorno alle seguenti sei destinazioni:
– Produzione neutra per il clima, circolare e digitalizzata;
– Maggiore autonomia nelle catene di valore strategiche chiave per un’industria resiliente;
– Tecnologie di dati e di calcolo all’avanguardia a livello mondiale;
– Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e adatte al Green Deal;
– Autonomia strategica aperta nello sviluppo, nell’implementazione e nell’uso di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio;
– Uno sviluppo etico e centrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali.

La visione per il futuro

La visione generale dietro gli investimenti proposti nell’ambito del Cluster 4 è quella dell’Europa che plasma tecnologie competitive e affidabili per un’industria europea con una leadership globale in settori chiave, un’Europa la cui produzione e consumo rispettino i confini del nostro pianeta e massimizzino i benefici per tutte le parti della società nella varietà di contesti sociali, economici e territoriali in Europa. Questo costruirà un’industria competitiva, digitale, basata su un’economia circolare a basse emissioni di carbonio, assicurerà un approvvigionamento sostenibile di materie prime, svilupperà materiali avanzati e fornirà la base per i progressi e l’innovazione nelle sfide globali della società.
Come osservato da Thibaut Kleiner, Direttore di Politica, Strategia e Outreach nella Direzione Generale per le Reti di Comunicazione, Contenuto e Tecnologia (DG CONNECT), il Cluster 4 promuove i seguenti risultati:
– Far progredire le tecnologie chiave abilitanti, digitali e spaziali;
– Sostenere la trasformazione della nostra economia e società;
– Sostenere la digitalizzazione e la trasformazione dell’industria dell’UE;
– Contribuire a garantire la leadership e l’autonomia delle industrie globali in termini di tecnologie e risorse;
– Sviluppare tecnologie, competenze e infrastrutture all’avanguardia per modernizzare il servizio pubblico e la società in generale. La trasformazione del decennio digitale renderà l’Europa più forte che mai e anche più organizzata nello sviluppo di programmi di R&I.

Gli orientamenti strategici e il Cluster 4: come sono intrecciati

Il Cluster 4 supporta i tre orientamenti strategici chiave delineati nel primo piano strategico di Horizon Europe per il 2021-2024:
1. Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di settori e catene di valore digitali e abilitanti che sono la chiave delle tecnologie emergenti (A);
2. Fare dell’Europa la prima economia digitale, circolare, climaticamente neutrale e sostenibile (C);
3. Creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica (D).

Gli orientamenti strategici sono tradotti nelle destinazioni:
Fare dell’Europa la prima economia digitale, circolare, climaticamente neutrale e sostenibile si traduce nella Destinazione 1 “Produzione climaticamente neutrale, circolare e digitalizzata” (Twin-Transition);
Promuovere un’autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo dei settori e delle catene di valore digitali chiave e delle tecnologie emergenti abilitanti si traduce in:
Destinazione 2 “Un’industria digitalizzata, efficiente in termini di risorse e resiliente” (RESILIENZA);
Destinazione 3 “Tecnologie di dati e di calcolo leader nel mondo” (DATA);
Destinazione 4 “Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e adatte al green deal” (DIGITAL EMERGING);
Destinazione 5 “Autonomia strategica aperta nello sviluppo, nell’implementazione e nell’utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati spaziali globali” (SPACE);
– La creazione di una società europea più resiliente, inclusiva e democratica si traduce nella Destinazione 6 “Uno sviluppo etico e centrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali” (HUMAN).

Scienze sociali: una componente chiave di Horizon EU

Le scienze sociali e umanistiche sono fortemente coinvolte nel Cluster 4 poiché migliorano significativamente i risultati di molti progetti. Il ruolo delle SSH è esplicito in 52 temi del Cluster 4 e 20 temi sono specificamente progettati per fornire opportunità di innovazione sociale. La centralità umana è stata un pilastro chiave nella pianificazione dei temi di Horizon EU. Come dichiarato durante gli Info days, è stato importante per i redattori includere le arti, le scienze sociali e gli elementi di design nei bandi poiché questi saranno indicatori fondamentali dell’eccellenza e dell’impatto delle applicazioni.

Cooperazione internazionale

Horizon Europe è aperto alla cooperazione internazionale, che è esplicitamente incoraggiata in 42 temi. I paesi associati che facevano già parte di Horizon 2020 possono partecipare a condizione che abbiano già stipulato o che stiano attualmente negoziando accordi transitori con l’UE.

Il budget delle sei destinazioni

Il budget indicativo programmabile delle destinazioni del Cluster 4 per il 2021-2022 è di 3,5 miliardi di euro (il budget totale per il 2021-2027 ammonta a 15,348 miliardi di euro ed è così strutturato:
– Produzione neutra per il clima, circolare e digitalizzata – 30 temi, 737,5 milioni di €;
– Maggiore autonomia nelle catene di valore strategiche chiave per un’industria resiliente – 44 temi, 776,4 milioni di €;
– Tecnologie di dati e di calcolo leader nel mondo – 10 temi, 346 milioni di euro;
– Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e adatte al Green Deal – 44 temi, 750 milioni di euro;
– Autonomia strategica aperta nello sviluppo, nell’implementazione e nell’utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati spaziali globali – 31 temi, 527.6 milioni di euro;
– Uno sviluppo etico e centrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali – 46 temi, 327 milioni di euro;
– Altre azioni (non legate allo spazio) – 36 milioni di euro.

Destinazione 1: produzione neutra per il clima, circolare e digitalizzata

La prima “destinazione” del Cluster 4 è incentrata sulla facilitazione della trasformazione verde e digitale delle industrie europee. I temi di questa destinazione si concentrano sulla decarbonizzazione, la digitalizzazione e il miglioramento della circolarità nella produzione, nella costruzione, nelle industrie di processo e nei settori industriali ad alta intensità energetica.

Destinazione 2: Maggiore autonomia nelle catene di valore strategiche chiave per l’industria resiliente

Questa destinazione intende modernizzare i modelli industriali tradizionali, compresa la catena di approvvigionamento delle materie prime, adottando metodi di produzione sostenibili e migliorando l’efficienza delle risorse e dell’energia. Affronta anche gli ostacoli all’adozione di tecnologie di riutilizzo e riciclaggio e incoraggia le pratiche di progettazione circolare.
Le proposte per i temi nell’ambito di questa destinazione dovrebbero definire un percorso credibile per contribuire a un’industria digitalizzata, efficiente in termini di risorse e resiliente, e più specificamente al seguente impatto previsto: leadership industriale e maggiore autonomia in catene di valore strategiche chiave con sicurezza di approvvigionamento in materie prime, ottenuta attraverso tecnologie innovative in settori di alleanze industriali, ecosistemi dinamici di innovazione industriale e soluzioni avanzate per la sostituzione, l’efficienza delle risorse e dell’energia, il riutilizzo e il riciclaggio efficaci e la produzione primaria pulita di materie prime, comprese le materie prime critiche.

Destinazione 3: tecnologie di dati e di calcolo leader nel mondo

Lo sviluppo della tecnologia dei dati è il fulcro di questa destinazione che rafforza l’industria della fornitura di infrastrutture di dati e cloud, rendendola efficiente dal punto di vista energetico e affidabile. I temi che saranno aperti al finanziamento includono le tecnologie per la gestione dei dati, il data mining estremo e gli strumenti per l’intelligenza decentralizzata e gli sciami.

Destinazione 4: Tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e adatte al green deal

L’efficienza energetica è un principio di progettazione chiave in questa destinazione, alla ricerca di nuove soluzioni per processori a bassissimo consumo per AI, dati e robotica. Il tema dell’efficienza energetica continua con le tecnologie di rete ottiche e il 6G, la robotica e le operazioni a bassissima potenza utilizzando la spintronica e i dispositivi basati su materiali 2D.

Destinazione 5: autonomia strategica aperta nello sviluppo, nell’implementazione e nell’utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio

Il budget di Destinazione 5 sarà utilizzato per garantire il futuro dei programmi spaziali europei e per assicurarsi che i loro servizi si evolvano per adattarsi alle esigenze future e alla protezione dei beni spaziali. La nuova Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) sta gestendo i temi di applicazione.

Destinazione 6: Sviluppo etico e centrato sull’uomo delle tecnologie digitali e industriali

La destinazione finale si concentra sull’inclusività, attraverso un approccio allo sviluppo tecnologico centrato sull’uomo. Esamina le sfide affrontate dal settore, tra cui avere una forza lavoro qualificata e considerazioni etiche relative al progresso tecnologico.

Clicca qui per saperne di più sugli argomenti specifici di ciascuna destinazione.