Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il bando MSCA e Citizens 2023 è aperto!

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie Actions per l’organizzazione delle due edizioni successive della Notte dei Ricercatori (2024 e 2025) e l’implementazione dell’iniziativa Ricercatori nelle Scuole per due anni consecutivi. Un’eccellente opportunità per coinvolgere ulteriormente i cittadini nella scienza, promuovendo al contempo il proprio lavoro di ricerca.

MSCA: contesto e obiettivi principali

Il programma “MSCA and Citizens” mira ad avvicinare la ricerca e i ricercatori ai cittadini, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle attività di ricerca e innovazione e a promuovere il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, vi è la volontà di dimostrare la posizione dei ricercatori nella società e nell’economia, nonché l’impatto della ricerca sulla vita quotidiana dei cittadini. In particolare, si cerca anche di stimolare l’interesse dei giovani per la ricerca e le vocazioni scientifiche.

Bando Researchers’ Night and Researchers at Schools 2024-2025

Il bando MSCA and Citizens 2023 è aperto per l’organizzazione di eventi per le due seguenti iniziative:

  • L’European Researchers’ Night è il più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati membri dell’UE e nei Paesi associati a Horizon Europe.
  • L’iniziativa “Researchers at Schools” rafforza i legami tra ricerca e istruzione portando i ricercatori nelle scuole per coinvolgere gli studenti a tutti i livelli. Lo scopo è discutere le sfide della società e i progetti di ricerca, affrontando le priorità e gli orientamenti dell’UE.

La Commissione incoraggia fortemente la partecipazione di ricercatori finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe o da precedenti programmi quadro, in particolare dalle azioni Marie Skłodowska-Curie.

Tipi di attività

Le attività dell’ European Researchers‘ Night dovrebbero combinare istruzione e intrattenimento, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche di base e coinvolgere il pubblico giovane. Questi eventi dovrebbero includere attività che possono assumere varie forme, come mostre, esperimenti pratici, spettacoli scientifici, simulazioni, dibattiti, giochi, concorsi, quiz, ecc. La Notte europea dei ricercatori dovrebbe promuovere l’Unione europea e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, mentre le attività di Researchers at Schools dovrebbero presentare il lavoro dei ricercatori e coinvolgere gli studenti sui temi del cambiamento climatico, dello sviluppo sostenibile e della salute. I candidati dovranno progettare le attività in base alle priorità delle missioni dell’UE.

Informazioni generali

ID del bando: HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01

Budget totale: 15,4 milioni di € (sono previsti ~ 50 progetti da finanziare, i costi ammissibili assumeranno la forma di contributi forfettari).

Le proposte devono essere presentate entro il 25 ottobre, alle ore 17:00 CET.

Per saperne di più sul bando e sui requisiti specifici, consultare il documento MSCA Work Programme 2023 – 2024!