La Commissione Europea ha pubblicato la bozza del Programma di Lavoro di Horizon Europe 2026–2027, definendo la direzione per gli ultimi anni del principale programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Il documento, attualmente in consultazione, mette in primo piano le cinque EU Missions lanciate nel 2021, con un budget complessivo di oltre €700 milioni da investire in azioni mirate di ricerca, innovazione e dimostrazione.
Una Strategia Orientata alle Missioni
Al centro della bozza c’è l’approccio mission-driven, un modello introdotto per la prima volta nel 2021 per dare alla ricerca e all’innovazione una chiara direzione sociale. Ogni missione è definita da un obiettivo concreto per il 2030 ed è progettata per mobilitare non solo scienziati, ma anche decisori politici, cittadini e industria.
La Mission on Adaptation to Climate Change mira a rendere almeno 150 regioni resilienti agli impatti climatici entro il decennio. La Cancer Mission cerca di trasformare prevenzione, diagnosi e trattamento in modo che oltre tre milioni di europei possano vivere più a lungo e in salute. La 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030 Mission posiziona le città selezionate come pioniere della transizione verde europea, servendo da modello per la trasformazione urbana. Con la Restore Our Ocean and Waters Mission, l’UE punta a proteggere gli ecosistemi, ridurre l’inquinamento e costruire un’economia blu sostenibile. Infine, la Soil Deal for Europe Mission mobilita 100 living lab e lighthouse per ripristinare la salute del suolo, considerata essenziale per i sistemi alimentari, la biodiversità e la resilienza climatica.
Budget e Priorità per Missione
La Mission on Adaptation to Climate Change riceverà circa €150 milioni per finanziare progetti su servizi climatici, gestione del rischio di disastri, infrastrutture resilienti e intelligenza artificiale per rafforzare le capacità di adattamento a livello locale e regionale.
La Cancer Mission è la più finanziata, con una dotazione di circa €249 milioni. Le priorità includono modelli virtuali di gemelli umani, rilevamento precoce basato sul microbioma, trial clinici per terapie innovative e miglioramento della qualità della vita dei sopravvissuti al cancro, giovani ed anziani.
Con quasi €241 milioni, la Restore Our Ocean and Waters Mission sosterrà dimostrazioni su larga scala per il ripristino marino, catene di approvvigionamento ittico circolari, porti resilienti e lo sviluppo ulteriore dell’ European Digital Twin Ocean.
La 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030 Mission ha un budget di circa €123 milioni. I fondi saranno destinati a trasporti sostenibili, riscaldamento efficiente, microgrid innovative, modelli di economia circolare e schemi di pre-commercial procurement per accelerare la transizione verso il net-zero.
Infine, la Soil Deal for Europe Mission mobiliterà circa €163 milioni, espandendo i living lab in diverse regioni biogeografiche, sviluppando framework di monitoraggio, testando innovazioni microbiche e biofertilizzanti e affrontando il degrado e l’inquinamento del suolo secondo un approccio “One Health”.
Innovazione Trasversale
Oltre alle cinque missioni, la bozza prevede bandi congiunti per rafforzare le sinergie tra iniziative. Esempi significativi includono €38 milioni per l’economia circolare nel settore delle costruzioni (Città + New European Bauhaus + Build4People), €20 milioni per dimostrazioni combinate su suolo e resilienza climatica, €40 milioni per il ripristino della natura urbana lungo le reti di trasporto e negli ambienti costruiti, e €27,5 milioni per la gestione innovativa delle acque reflue nel contesto dei cambiamenti climatici.
Concentrando i budget di ricerca e innovazione dove le sfide strategiche dell’Europa sono più pressanti, la bozza del Programma di Lavoro 2026–2027 rafforza il modello mission-driven dell’Unione. Se adottata entro la fine dell’anno, la bozza aprirà i primi bandi tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, aprendo la strada a centinaia di progetti che mirano non solo ad avanzare la scienza, ma anche a fornire benefici tangibili ai cittadini, alle comunità e agli ecosistemi entro il 2030.
Per ulteriori informazioni:
Draft Horizon Europe 2026–2027 Work Programme now available!