Dì la tua! La consultazione pubblica sullo “ERA Act” è ora aperta

Adottato nel gennaio 2025, l’Atto sullo Spazio Europeo della Ricerca (SER)/ERA Act fa parte della Comunicazione della Commissione sul Bussola della Competitività per l’UE, che mira a ridurre il divario di innovazione tra l’Europa e le altre principali economie mondiali. L’ERA Act è concepito per rafforzare il panorama europeo della R&I e rendere l’UE una destinazione di eccellenza per i ricercatori di tutto il mondo. Inoltre, contribuisce a promuovere la cosiddetta “quinta libertà”, ovvero la libera circolazione dei ricercatori, delle conoscenze scientifiche e della tecnologia all’interno del mercato unico europeo.

La Consultazione Pubblica attualmente aperta mira a raccogliere contributi sulle principali sfide che l’ERA Act intende affrontare, con l’obiettivo di individuare possibili misure legislative a livello UE. L’iniziativa si concentra su priorità chiave come il potenziamento degli investimenti pubblici e privati in R&I, l’allineamento delle politiche e dei programmi tra l’UE e gli Stati membri, la tutela dei valori fondamentali dello Spazio europeo della ricerca e il miglioramento delle condizioni di lavoro per la ricerca e i ricercatori in Europa.

La consultazione si presenta sotto forma di questionario che copre i principali temi della futura legislazione. È aperta a tutti gli stakeholder coinvolti o interessati alle politiche di ricerca e innovazione fino al 23 gennaio 2026. I risultati saranno pubblicati sul portale Have Your Say.

Le aree tematiche esaminate nella consultazione comprendono:

  • Rafforzare gli investimenti in R&S e raggiungere l’obiettivo del 3% del PIL
  • Migliorare il coordinamento degli investimenti, delle politiche e dei programmi di R&I tra l’UE e gli Stati membri
  • Migliorare le condizioni generali della ricerca in Europa, promuovendo i valori dell’ERA, garantendo la mobilità dei ricercatori, affrontando la frammentazione delle linee guida sull’IA nella ricerca e rafforzando la sicurezza e la cooperazione internazionale nella ricerca

Clicca qui per accedere alla Consultazione Pubblica