Aperta la consultazione della Commissione europea sulla futura strategia per le infrastrutture di ricerca e tecnologia

La Commissione Europea ha recentemente lanciato un invito a presentare proposte, sollecitando ricercatori, leader industriali e innovatori a condividere le proprie opinioni e a collaborare per definire la futura Strategia europea per le infrastrutture di ricerca e tecnologia. 

In particolare, la strategia si concentrerà su due pilastri principali: le infrastrutture di ricerca e le infrastrutture tecnologiche. Questi due settori sono considerati fondamentali per promuovere l’eccellenza scientifica, nel rafforzare la competitività industriale, nello stimolare la ricerca innovativa e nel sostenere il progresso tecnologico, contribuendo così a una leadership europea più solida e stabile. 

L’iniziativa mira, inoltre, a garantire che tutti gli attori coinvolti in questi settori possano beneficiare di un accesso aperto e inclusivo a nuove infrastrutture all’avanguardia. Inoltre, la strategia rientra nelle priorità chiave della Commissione di sostenere una transizione verde e digitale, con obiettivi specifici quali: 

  • Rafforzare la sostenibilità e l’accessibilità delle infrastrutture 
  • Promuovere la collaborazione transfrontaliera 
  • Massimizzare il potenziale della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale (IA) 
  • Migliorare le condizioni complessive per gli utenti 
  • Ridurre la frammentazione dell’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione 
  • Supportare startup e scaleup innovative 
  • Garantire la sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi di ricerca e tecnologia 

Come evidenziato da numerosi report, incluso quello di Mario Draghi sul futuro della competitività europea, l’UE necessita di un sostanziale rilancio della propria competitività. Ciò è particolarmente essenziale in un’economia globale in continuo movimento, in cui l’Europa ha bisogno di un chiaro programma di azione per il proprio futuro economico. 

Nei prossimi anni, per mantenere la propria competitività, la Commissione Europea investirà sempre più risorse nella ricerca e innovazione, riconoscendo il contributo cruciale che entrambe offrono per consolidare e migliorare la posizione dell’Europa negli ecosistemi scientifici, tecnologici e industriali. Ciò è evidente nella visione della prossima Strategia europea per le infrastrutture di ricerca e tecnologia. 

Tuttavia, persistono alcune sfide quali l’isolamento, le disparità regionali, i vincoli di bilancio e le incertezze globali continuano che limitano sempre più lo sviluppo, il funzionamento e l’accessibilità delle infrastrutture. La nuova strategia intende affrontare questi ostacoli rafforzando la complementarità e l’offerta di servizi, e promuovendo investimenti coordinati e prioritari, per aumentare la capacità operativa e ridurre rischi e costi. 

L’invito a presentare proposte è aperto fino al 22 maggio 2025 ed è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE. Si tratta di un’opportunità concreta per contribuire alla definizione di una strategia europea di lungo termine, con un impatto significativo sull’ecosistema dell’innovazione dell’Unione. 

Per partecipare o saperne di più: