Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Health virtual twins for the personalised management of stroke related to atrial fibrillation

Il progetto

Il progetto TARGET mira a sviluppare modelli computazionali multi-scala innovativi, personalizzati e integrati (gemelli virtuali), insieme a strumenti di supporto alle decisioni per la gestione dell’ictus correlato alla fibrillazione atriale (FA). Questo comprende il monitoraggio dello stato di salute, la fisiopatologia, l’insorgenza della malattia, la progressione, il trattamento e il recupero. L’obiettivo di TARGET è prevenire la FA e l’ictus correlato alla FA, ottimizzare la gestione acuta e la riabilitazione, ridurre la disabilità a lungo termine e migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro assistenti, oltre a ridurre i costi sanitari. Il progetto mette i pazienti al centro dell’attenzione e, grazie alla collaborazione con enti commerciali esperti, si propone di accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate di TARGET. I nuovi dati osservativi saranno raccolti attraverso quattro studi clinici prospettici meticolosamente progettati, che testeranno e convalideranno gli strumenti personalizzati e i modelli gemelli virtuali utilizzando simulazioni di studi clinici (virtuali/in-silico), dimostrando risultati clinicamente significativi. Il progetto, finanziato con oltre 7 milioni di euro dal programma Horizon Europe, durerà cinque anni e si concluderà nel dicembre 2028.

Il ruolo di Moverim

Nell’ambito del progetto TARGET, Moverim è coinvolto nel WP9, che si focalizza sulla comunicazione efficace delle idee, delle attività e dei risultati del progetto a diversi pubblici. Moverim avrà il compito di diffondere le informazioni alle parti interessate, elaborare strategie per sfruttare i risultati per ottenere l’approvazione normativa e collaborare con altre iniziative per promuovere lo scambio di conoscenze. Inoltre, garantiamo la conformità al regolamento sui dispositivi medici (MDR) nei diversi WPs.

Per saperne di più