Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Novità Imperdibili dall’Info Day sulle Reti Dottorali MSCA

L’info day per il 4º bando di Horizon Europe per le Reti di Dottorato (Doctoral Networks) si è tenuta in data 7 giugno 2024. I Doctoral Networks (DN) sono una parte fondamentale delle Azioni Marie Skłodowska-Curie nell’ambito del programma Horizon Europe. Sono progettati per preparare i borsisti a essere ricercatori per carriere accademiche e non accademiche, promuovendo l’eccellenza, la mobilità intersettoriale e avanzando la ricerca in tutti i campi disciplinari. 

Cosa è un Doctoral Network? 

Un DN consiste in un consorzio che propone progetti di ricerca di dottorato individuali e interconnessi. I risultati attesi per i candidati includono l’acquisizione di competenze scientifiche e trasferibili nonché un piano di sviluppo della carriera. Le organizzazioni partecipanti beneficeranno dell’accesso ai talenti e di un miglioramento della qualità, della rilevanza e della sostenibilità dei loro programmi di dottorato già esistenti. Inoltre, i DN aumenteranno l’attrattività dell’UE come destinazione per carriere di ricerca e incoraggeranno la circolazione della conoscenza. 

Novità del bando 2024 

Una nuova caratteristica nei programmi DN del 2024 è l’inclusione di organizzazioni di paesi terzi non associati in qualità di istituzioni atte a rilasciare un titolo di dottorato nel quadro dei Doctoral Networks -Joint Doctorates (dottorati da portare a termine congiuntamente a quello negli Stati Membri/Paesi Associati).  

Il sistema bottom-up dei DN consente ai dottorandi di presentare proposte a uno degli 8 panel scientifici (Scienze della Vita; Matematica; Fisica; Scienze Sociali; Chimica; Economia; Ingegneria; Ambiente). All’interno di ciascun panel, sono disponibili 3 modalità di implementazione: 

  • DN Standard
  • DN – ID (Dottorati Industriali)
  • DN – JD (Dottorati Congiunti)

Inoltre, tutte e tre le modalità competono all’interno dello stesso budget (1 budget per panel). 

Limitazioni da osservare 

Per quanto riguarda le restrizioni, è importante notare che se una proposta nei DN è già stata presentata nel 2023 e ha ottenuto un punteggio inferiore all’80%, non può essere ripresentata nel 2024, ma la ripresentazione è possibile nel 2025. 

Chi può candidarsi? 

Per quanto riguarda i criteri di ammissibilità, qualsiasi entità legale a livello mondiale può candidarsi, tuttavia, non tutti i candidati sono idonei a ricevere finanziamenti. In particolare, i consorzi idonei includono università, istituti e infrastrutture di ricerca, imprese e PMI. Il candidato non deve già possedere un dottorato di ricerca e deve dimostrare che la procedura di assunzione è stata basata sul merito e trasparente. Indipendentemente dalla nazionalità, il candidato deve essere iscritto a un programma di dottorato di almeno uno Stato Membro o Paese Associato dell’UE. Inoltre, è obbligatorio soddisfare la condizione di mobilità MSCA secondo cui i DC non devono aver svolto la loro attività principale nel paese del beneficiario reclutante per più di 12 mesi nei 36 mesi precedenti la data di assunzione. 

Si precisa che le entità legali in Russia, Bielorussia o nei territori non controllati dal governo dell’Ucraina non sono ammissibili a partecipare. 

Per ulteriori informazioni sul bando per i Dottorati di Ricerca MSCA, si prega di visitare il sito web dedicato.