Dal 9 al 12 ottobre 2017 si è tenuta a Bruxelles la “European week of regions and cities”, evento annuale giunto alla 15a edizione, promosso dal Comitato delle Regioni (CdR) e dalla Direzione generale per la Politica regionale e urbana (REGIO). L’iniziativa ha consentito a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, accademici, esperti e cittadini […]
Giornate informative sull’Innovazione industriale
Il 3 e 4 ottobre si è tenuto a Bruxelles l’evento “Industrial Innovation Information Days”, organizzato dalla Commissione europea in cooperazione con gli stakeholders del settore industriale. Le due giornate hanno rappresentato un’occasione di riflessione attorno al futuro della ricerca industriale europea, consentendo di informare sulle attività dell’Unione europea in questo settore e sulle nuove […]
Il Portale dei progetti di investimento europei (EIPP)
Il Portale dei progetti di investimento europei (European Investment Project Portal – EIPP) è stato istituito dalla Commissione europea per garantire maggiore trasparenza sulle opportunità di investimento dell’Unione europea. Fa parte del Piano di investimenti per l’Europa ed è progettato per sostenere gli investimenti nell’economia reale, ai sensi dell’articolo 15 del regolamento (UE) 2015/1017 relativo […]
IMI 2: aperte le Calls 11 e 12
Recentemente si sono aperti i termini per partecipare all’undicesimo e al dodicesimo bando di Innovative Medicine Initiative 2 (IMI 2), il partenariato pubblico-privato europeo per la medicina innovativa. IMI 2 IMI 2 rappresenta il più grande partenariato nell’area della ricerca medica tra la Commissione europea e la principale associazione delle industrie farmaceutiche, la European Federation […]
ERC Grants: apertura dei nuovi bandi e reintroduzione Synergy Grants
Lo European Research Council (ERC) da 10 anni supporta ricercatori di qualsiasi nazionalità ed età che desiderino condurre un progetto di ricerca di frontiera su un tema da loro proposto, secondo un approccio “bottom-up”. In questo decennio il programma ha mobilitato 12 miliardi di €, finanziando circa 7 mila ricercatori eccellenti i quali, grazie alle […]
Il ruolo della ricerca e dell’innovazione per il futuro dell’Europa
Recentemente si è tenuta a Bruxelles la conferenza di alto livello “Research & Innovation – Shaping our future”, organizzata dalla Direzione generale Ricerca e Innovazione (RTD). L’evento ha riunito i principali stakeholders europei al fine di discutere sul ruolo della ricerca nel futuro dell’Unione europea. LAB – FAB – APP: Investing in the European future […]
Info day sull’azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa
Recentemente a Bruxelles si è tenuta una giornata informativa organizzata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea per la difesa (EDA) al fine di presentare i tre nuovi bandi lanciati lo scorso giugno nell’ambito dell’Azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa (PADR). Contesto: il Piano d’azione europeo in materia di difesa Come ricordato dal […]
Settimana europea dell’Energia Sostenibile
Dal 19 al 25 giugno 2017 si è svolta a Bruxelles la “Settimana europea dell’Energia Sostenbille” (EUSEW), iniziativa organizzata dalla Direzione generale dell’Energia (ENER) e dall’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME). L’evento è stato finalizzato a diffondere le migliori pratiche, ispirare nuove idee e costruire alleanze per contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici […]
Info Day: Call LIFE 2017
Il 31 maggio 2017 l’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME) ha organizzato a Bruxelles un evento di informazione e networking per approfondire il nuovo bando del Programma LIFE e dare indicazioni utili agli aspiranti partecipanti. EU Green Week L’evento informativo su LIFE si è svolto nell’ambito della EU Green Week, appuntamento annuale per discutere e […]
Ricerca e Innovazione Responsabile nel Settore sanitario
Recentemente a Bruxelles si è tenuta la conferenza “Ricerca e Innovazione responsabile nell’industria del settore sanitario”, organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), dalla Commissione europea, dall’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia (EIT) e dal progetto europeo “Responsible-Industry“. La conferenza è stata suddivisa in cinque sessioni, attraverso le quali si é discusso con […]