Moverim ha partecipato alla conferenza annuale tenutasi a Bruxelles lo scorso 1-2 giugno 2016 sul tema della Medicina Personalizzata ed organizzata dalla Direzione generale per la Ricerca e l’Innovazione (DG RTD) in collaborazione con i membri del costituendo Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (IC PerMed).
L’Europa è leader nel settore, che si configura come il campo interdisciplinare emblema del futuro della ricerca in ambito medico e sanitario. La Medicina Personalizzata è in grado di offrire un grande contributo al miglioramento della qualità del servizio sanitario e alla riduzione dei costi. Tuttavia, ad oggi il potenziale di questa metodologia innovativa risulta limitato dall’alto numero di attività frammentate, da una comunicazione insufficiente e da una generale mancanza di soluzioni comprovate nei diversi settori. L’implementazione delle politiche riguardanti la Medicina Personalizzata èuna sfida importante, non soltanto in Europa.
Attraverso un attento studio delle attuali pratiche sulla base di esperienze riportate da alcuni esperti, tra cui Walter Ricciardi il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma e il coordinatore delle attività del consorzio Cancer Care Europe, il convegno ha rappresentato un primo approccio alle sfide future della ricerca e dell’innovazione. Tra le problematiche più diffuse che i pazienti, i sistemi sanitari e le aziende del settore si trovano a dover affrontare rientrano le problematiche legate ai diversi standard di assistenza sanitaria tra i vari Paesi e i problemi di accesso transfrontaliero per i pazienti.
Il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (IC PerMed)
Per questo motivo è stato creato un consorzio internazionale, una nuova iniziativa di collaborazione tra i rappresentanti della sanità pubblica, le organizzazioni politiche e la Commissione Europea che si propone di affrontare le diverse sfide del settore. Si tratta di un progetto che verrà lanciato entro la fine dell’anno.
Insieme, le organizzazioni del Consorzio si pongono come obiettivi:
– consolidare il ruolo dell’Europa come leader mondiale nel campo della PM;
– offrire supporto alla ricerca scientifica del settore attraverso un approccio coordinato;
– svolgere un’azione di divulgazione tra la popolazione per dimostrare i benefici della PM.
Gli aspetti cruciali discussi durante la conferenza sono stati:
– sviluppare la consapevolezza del potenziale degli strumenti disponibili:
la Personalised Medicine promette una prevenzione delle malattie più efficace e trattamenti più sicuri grazi a sistemi sanitari specifici, che richiedono competenze specialistiche e complementari, alle quali gli istituti di istruzione devono provvedere.
– integrare i Big Data e delle soluzioni ICT:
la quantità di dati generati su larga scala dalle moderne tecnologie è altissima: dalla ricerca clinica allo stile di vita dei pazienti, i Big Data prodotti sono di grande valore. La raccolta e l’analisi di questi dati necessitano di incentivi per sviluppare pienamente il loro potenziale e per rispondere ai problemi di privacy e sicurezza delle informazioni catalogate.
– implementare la ricerca clinica:
durante il lungo periodo di follow-up dei pazienti presi in cura è necessario un lavoro di ricerca continuativo che deve essere standardizzato, per consentire una corretta analisi dei fattori comuni di una determinata malattia e per la scoperta di biomarcatori affidabili.
– contribuire all’innovazione all’interno del mercato medico-sanitario:
portare innovazione all’interno di un mercato in rapida espansione significa studiare le strategie da adottare in maniera costante, in modo da proporre nuove politiche di mercato, modelli di business e quadri normativi in linea con le necessità dei pazienti e delle strutture che offrono assistenza sanitaria.
– promuovere la sostenibilità del settore legato all’assistenza sanitaria:
focalizzando l’attenzione sulla previsione e sulla prevenzione, si mira alla riduzione dei costi nel lungo termine. Offrendo al singolo paziente le migliori terapie specifiche si andrebbero a ridurre sensibilmente gli sprechi di denaro dovuti a test superflui o errori nei trattamenti. Tuttavia è necessario un quadro completo sulle modalità di gestione dei budget, per garantire la sostenibilità di ogni step in un percorso di assistenza (prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia).
La conferenza risulta essere particolarmente importante soprattutto in relazione alla call Personalised Medicine, inserita all’interno del pilastro delle Sfide sociali del programma Horizon 2020, tra cui si segnalano i principali topic inerenti ai temi trattati, e ai topic relativi ai Big Data inseriti nel pilastro delle Scienze di eccellenza: